Youtube.com – 14/06/2018


Luca Dal Fabbro parla di come innovare in modo sostenibile a margine dell’evento “Il cuore dell’economia circolare”: guarda il video

22.05.2018 – Luca Dal Fabbro partecipa all’incontro “Il cuore della circular economy”


Il CEO di GRT Group Luca Dal Fabbro parteciperà il prossimo 22 maggio all’incontro “Il cuore della circular economy”, che si terrà a partire dalle 18.30 presso la Samsung Smart Arena (Via Mike Bongiorno, 9, Milano). Durante l’Executive Meeting saranno analizzati e discussi i principali temi che riguardano l’economia circolare, evidenziando come questo paradigma rappresenti un modello vincente che può generare valore garantendo sostenibilità. In particolare, la tavola rotonda si concentrerà su uno degli aspetti meno esplorati dell’economia circolare: la valorizzazione delle risorse intangibili. Nel corso del dibattito, Luca Dal Fabbro presenterà idee e riflessioni contenute all’interno del suo recente libro “L’economia del Girotondo – Dalla plastica ai satelliti: il futuro è nei rifiuti” e sosterrà la necessità di affrontare le sfide ambientali, di cui il problema della plastica nei mari è l’emblema per eccellenza, ricorrendo a soluzioni concrete: nuovi sistemi per l’efficienza energetica, crescita delle fonti rinnovabili, sistemi di storage avanzati, recupero della plastica non riciclabile. All’incontro, moderato da Maria Luisa Pezzali (Radio24, Il Sole 24 Ore), prenderanno parte anche Sonia Cantoni (Board Member Fondazione Cariplo), Mario Calderini (Vice Presidente Fondazione Politecnico di Milano), Luca Angelantoni (Board Member Fondazione Cassa di Risparmio di Torino), Karina Litvack (Board Member Eni) e Tommaso Santini (Consigliere Delegato Ca’ Foscari). La tavola rotonda gode del patrocinio della Fondazione Cariplo, della Fondazione Ca’ Foscari e della Fondazione Politecnico di Milano.

07.04.2018 – GRT Group al Climate Show 2018: Luca Dal Fabbro presenta le 2 tecnologie di punta del gruppo


Luca Dal Fabbro, CEO di GRT Group, parteciperà sabato 7 Aprile al “Climate Show”, la fiera dedicata alle tecnologie e ai servizi nel campo dell’energia verde, dell’edilizia sostenibile, dell’eco-mobilità e del contrasto al cambiamento climatico. Dal Fabbro interverrà nel corso del workshop “From Research to market” e parlerà dell’esperienza di sviluppo e delle applicazioni di Hyform PEMFC, il nuovo sistema che produce elettricità dall’acido formico in maniera sostenibile, conveniente, sicura ed efficiente, realizzato dal Gruppo in collaborazione con la Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL). Al workshop saranno presenti anche Philippe Nasch – rappresentante di Alliance Pour Innovation- e Sophie Jullian – CEO di Satt Pulsalys – che discuteranno su come meglio supportare aziende innovative nel campo della green economy, facilitando il trasferimento di conoscenze e tecnologie da ricerca a business.  Sempre nella stessa giornata, GRT Group parteciperà, selezionata insieme ad altre sole 7 aziende, a un Pitch Time davanti a una giuria di investitori che eleggerà l’“azienda più promettente” del settore. Luca Dal Fabbro presenterà in questa occasione la tecnologia plastic to fuel, che consente di produrre carburante pulito pronto all’uso a partire dalla plastica non riciclabile.

19.03.2018 – Presentazione Hyform PEMFC


GRT Group ed EPFL (École polytechnique fédérale de Lausanne) sono felici di invitarvi alla presentazione di Hyform PEMFC. La macchina costituisce il primo sistema integrato Acido Formico pila a combustibile, e permette di convertire Acido Formico in Idrogeno, e poi in elettricità in maniera energicamente efficiente. Si tratta di una soluzione innovativa di stoccaggio di energia a supporto della transizione energetica da combustibili fossili a rinnovabili. L’unità di dimostrazione è il risultato della collaborazione tra il team dell’EPFL lab, guidato dal Professor Gábor Laurenczy, e gli ingegneri di GRT Group. Il progetto è stato finanziato dall’OFEN (Office fédéral de l’énergie) e da GRT Group. L’invito e il programma della presentazione sono scaricabili al seguente link.