Ecco i nuovi dati sull’Isola di Plastica
I risultati dello studio triennale sulla Great Pacific Garbage Patch (GPGP) – realizzato da 16 ricercatori internazionali e pubblicato dal Journal Scientific Reports- hanno svelato le proporzioni reali e la composizione dell’isola di plastica che sta attualmente inquinando gli oceani. I ricercatori hanno infatti confermato che il GPGP è costituito da circa 80 milioni di chilogrammi di detriti plastici galleggianti di varie dimensioni e forme, costituiti principalmente da polietilene e polipropilene, e copre una superficie di dimensioni tre volte superiori a quella della Francia continentale. Inoltre, gli esperti hanno sottolineato l’urgenza della situazione, soprattutto analizzando i risultati riguardanti la concentrazione di microplastiche nell’area – 1.8 trilioni di pezzi- che si stima che aumenterà ulteriormente di 30 volte per un totale di circa 50 trilioni di particelle. Infine, i ricercatori hanno rimarcato la necessità di agire rapidamente, attuando misure internazionali sostanziali nel prossimo decennio, con l’obiettivo di arrestare il crescente afflusso di rifiuti di plastica negli oceani. In aggiunta, hanno anche suggerito di sostenere iniziative di rimozione, come la pulizia delle coste e degli oceani, per le plastiche esistenti che si accumulano negli oceani e minacciano il benessere della fauna oceanica.
This post is also available in: Inglese